Page 14 - GEORGFISCHER - IKLIMA
P. 14

Applicazione industriale






           Il sistema di riscaldamento a pavimento radiante è
           particolarmente indicato in presenza di ambienti  ad
           altezze elevate, senza che si creino moti convettivi tali da
           stratificare l’aria in maniera significativa e accumulare
           calore dove non serve.
           È il vantaggio prioritario rispetto agli altri sistemi
           utilizzabili, garantendo oltretutto un comfort superiore a
           chi lavora.
           Senza dubbio la scelta di un impianto di riscaldamento
           di un capannone industriale è fortemente influenzata
           dall’investimento iniziale, essendo meno sentita
           l’esigenza del comfort da parte degli utenti.
           Un’attenta valutazione dei costi di gestione dovrebbe
           portare a preferire questa soluzione, in quanto i vantaggi in
           termini di economia di esercizio si evidenziano in maniera
           più eclatante rispetto ad applicazioni residenziali.
           L’impianto a pannelli può permettere una riduzione dei
           consumi di combustibile valutabile anche tra il 20/30%
           rispetto ai sistemi tradizionali.
           Le figure di seguito esemplificano le differenti situazioni
           che si verificano all’interno di un ambiente ad altezza
           elevata riscaldato a pavimento o con impianto tradizionale.

           Non avere vincoli a parete, come nel caso di aerotermi
           o a soffitto, come per le strisce radianti, può senz’altro
           liberare spazi che, altrimenti, risulterebbero inutilizzabili.
           Si pensi, ad esempio, alla presenza di scaffalature molto
           alte o di carro ponti.
           Non    trova   generalmente   giustificazione  la
           preoccupazione di alcuni di poter avere problematiche
           nel forare il pavimento poichè il tubo riscaldante è
           posizionabile anche a 15 cm dal pavimento finito, e
           ciò sostanzialmente non diventa un vincolo per la
           normale tassellatura a pavimento; eventuali fondazioni
           obbligatorie, per determinate macchine molto pesanti,
           potranno essere facilmente aggirate in fase di posa.
           Un aspetto da valutare è, senza dubbio, quello di utilizzare
           o meno l’isolante termico al di sotto del massetto
           riscaldante.
           Su questo punto subentrano valutazioni sia dal punto di
           vista tecnico sia da quello economico.
           Infatti non sempre è possibile stabilire a priori il carico
           massimo cui sarà sottoposto il pavimento e quindi lo
           strato isolante, che ha dei limiti di resistenza meccanica
           inferiori al calcestruzzo.
           Per questo motivo spesso si tende a preferire una
           soluzione senza isolamento.






           132
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19