Page 12 - GEORGFISCHER - IKLIMA
P. 12
Riscaldamento a pavimento
La migliore soluzione alle necessità di comfort di
risparmio energetico nei diversi settori edilizi è
oggi assicurata da un sistema di riscaldamento a
pavimento radiante.
La tecnica attuale consiste nell’annegare in
un’apposita caldana cementizia detta “massetto”
una rete di tubazioni (figura a lato).
Il massetto è di norma “galleggiante” o
“flottante”, cioè svincolato dalla soletta o dal
terreno sottostante per mezzo di uno strato in
materiale isolante che consente di diminuire
l’inerzia termica della struttura e favorisce la
flessibilità di funzionamento se unita ed una
efficace termoregolazione. Sistema Topklima
Le tubazioni, in cui scorre acqua a temperatura
media variabile, compresa normalmente tra i 30°
ed i 40 °C, cedono calore al massetto e quindi
al rivestimento* che raggiunge temperature
normalmente tra i 24 ° ed i 29 °C.
In queste condizioni, tra pavimento ed ambiente,
si innesca uno scambio di calore prevalentemente
di tipo radiante, uniformemente distribuito con
un gradiente della temperatura ambiente vicino
a quello ideale per il benessere del corpo umano.
Un ruolo preponderante nel successo degli
impianti a pannelli radianti lo hanno fatto
le odierne regolazioni automatiche della
temperatura, che hanno permesso di utilizzare
Sistema Pentaklima
fonti di calore a bassa temperatura.
Il funzionamento a bassa temperatura (con fluido
termovettore intorno ai 40°C) è una caratteristica
di questi sistemi. Data la notevole estensione
Emissione termica unitaria totale [convettiva+radiativa]
della superficie scaldante, necessita una al variare della temperatura del pavimento per una temperatura ambien
2
minore cessione del flusso di calore (W/m ) e di
100
conseguenza l’utilizzo di un fluido termovettore
90
ad una temperatura media ridotta. Questo fatto 80
riduce le perdite di calore lungo le tubazioni e q] 70
permette l’abbinamento impiantistico con fonti di [ 60
calore a basso livello termico. 50
40
30
20
10
*Sopra il massetto possono essere applicati diversi tipi 0
25
di rivestimento (ceramica, cotto, parquet, moquette 20 21 22 23 Temperatura del pavimento [°C] 26 27
24
ecc.). La normativa per la progettazione prevede Emissione convettiva Emissione radiativa Emissione totale
che l’impianto sia dimensionato per funzionare
correttamente anche nelle condizioni meno favorevoli
per la trasmissione del calore.
130