Page 9 - GEORGFISCHER - IKLIMA
P. 9

Versatilità applicativa                              Integrazione impiantistica


         Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti, per   L’impianto radiante può essere utilizzato in
         effetto delle proprietà che lo distinguono, trova    sinergia con altri componenti del sistema edificio
         applicazione in quasi tutti i campi convenzionali    impianto per migliorarne le caratteristiche:
         dell’edilizia:                                       •  l’isolamento termico dell’involucro è coadiuvato
         • civile abitativa;                                  dal pannello isolante installato con l’impianto
         • capannoni industriali;                             radiante;
         • chiese e luoghi di culto;                          •  l’isolamento acustico è coadiuvato dalla
         • ristrutturazione di edifici ad interesse storico;   corretta installazione del sistema galleggiante
         • musei;                                             dell’impianto radiante.
         • palestre e centri benessere;
         • scuole;
         • uffici.
         E’   inoltre   possibile    l’applicazione  nel
         riscaldamento di serre (che necessitano una                                                             3
         diffusione omogenea e non violenta di calore) e
         di aree esterne laddove sia importante evitare
         l’accumularsi di neve o la formazione di ghiaccio.
         Vi sono casi in cui, per una semplificata valutazione
         sull’inerzia termica, si considera il riscaldamento
         a pannelli lontano dalle esigenze di funzionamento
         necessarie nell’edilizia residenziale.
         In realtà, l’adozione del pavimento galleggiante,
         una progettazione attenta e l’utilizzo di
         regolazioni automatiche sempre più “intelligenti”
         garantiscono una messa a regime dell’impianto
         in tempi accettabili e permettono anche un
         funzionamento intermittente o in modulazione,
         in cui le temperature del fluido vengono adattate
         meglio al carico termico istantaneo.
         L’utilizzo ad esempio di una sonda “climatica”
         permette di modulare la temperatura dell’acqua
         in base ai carichi termici esterni e l’utilizzo
         delle valvole termoelettriche applicate ai circuiti
         idraulici permettono di gestire i carichi gratuiti
         interni.
         Un utile automatismo si ottiene, inoltre, adottando
         un controllo temporizzato di funzionamento
         dell’impianto,   per   potere    conciliare   il
         comportamento del sistema edificio-impianto
         alle esigenze di esercizio richieste dall’utente.
         Chiaramente nei casi in cui è richiesto un
         controllo estremamente rapido dei parametri
         climatici a causa di carichi termici (sensibili e
         latenti) repentinamente variabili, l’impianto può
         non rispondere in maniera soddisfacente













                                                                                                         127
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14