Page 33 - GLOBAL RADIATORI - CATALOGO GRIGIO
P. 33

dimensioni mm                 peso a  contenuto  potenze termiche EN 442
                      n                                     Ø                                    esponente  coeffi ciente
           TONALE                                                 vuoto   acqua  ∆T 50°C  ∆T 30°C
                    elementi  A       B      C       D    attacchi  Kg circa  litri                 n        Km
                            altezza  lunghezza  profondità  interasse             Watt    Watt
                       4    2034       200   95    2000      1/2”  13,20   1,6     888       438  1,37220    3,92960
                       5    2034     250     95    2000    1/2”   16,50    2,0    1110       547  1,37220    4,91200
                       6    2034     300     95    2000    1/2”   19,80    2,4    1332       656  1,37220    5,89440
                       7    2034     350     95    2000    1/2”   23,10    2,8    1554       766  1,37220    6,87680
                       8    2034     400     95    2000    1/2”   26,40    3,2    1776       875  1,37220    7,85920
                       9    2034     450     95    2000    1/2”   29,71    3,7    1998     985   1,37220    8,84160
              2000    10    2034     500     95    2000    1/2”   33,01    4,1    2220    1094   1,37220    9,82400
                      11    2034     550     95    2000    1/2”   36,31    4,5    2442      1203    1,37220   10,80640
                      12    2034     600     95    2000    1/2”   39,61    4,9    2664      1313   1,37220   11,78880
                      13    2034     650     95    2000    1/2”   42,91    5,3    2886      1422    1,37220   12,77120
                      14    2034     700     95    2000    1/2”   46,21    5,7    3108      1532    1,37220   13,75360
                      15    2034     750     95    2000    1/2”   49,51    6,1    3330      1641    1,37220   14,73600
                      16    2034     800     95    2000    1/2”   52,81    6,5    3552    1750   1,37220   15,71840

                             La potenza termica dei radiatori Global è quella risultante dalle prove effettuate secondo la Norma EN 442

                    B                                                                                       2023
                                                                     ≥ 20                                   EN 442
                                                                       ≥ 100




                                                              Rese termiche secondo EN 442
                                           D  A
                                                            Le  rese  degli  elementi  Global,  evidenziate  nel  catalogo,  sono

                                                            certifi cate secondo la Norma EN 442 che deriva da esigenze di
                                                            standardizzazione delle potenze termiche negli stati della Comu-
                                                            nità Europea.
                                                            I vantaggi di un impianto a bassa temperatura si traducono in:
                                                                         ≥ 100
                                                            -  minor  consumo  di  combustibile  dovuto  alla  riduzione  delle
                                                              perdite passive di energia termica di caldaie, tubazioni e corpi
                                           C                  scaldanti
                                                            -  maggiore  igiene  degli  ambienti  riscaldati:  questa  soluzione
          Nella posa dei radiatori si ottiene la resa termica previ-    limita allo stretto necessario i moti convettivi dell’aria
          sta osservando le distanze di seguito precisate:  -  riduzione del gradiente termico nei locali riscaldati con conse-
          ≥ 20 mm dalla parete                                guente miglioramento del confort ambientale
          ≥ 100 mm dal pavimento
          ≥ 100 mm dalla mensola o sottofi nestra
 B
                         ≥ 20
                                                            Potenza termica con ∆T diversi da 50°C e 30°C
                           ≥ 100                            La  variazione  della  potenza  termica  (P)  si  calcola  applicando
                                                            l’equazione caratteristica  P = Km · ∆T n
                                                            dove P = potenza termica
                                                                Km = coeffi ciente caratteristico di ogni modello di radiatore
                                                                n  = esponente caratteristico di ogni modello di radiatore
 D  A                                                           ∆T  =  differenza  tra  temperatura  media  acqua  radiatore  e


                                                                temperatura ambiente risultante dall’equazione  tm - ta
                                                            dove tm = te+tu/2
                                                                te = temperatura entrata acqua
                                                                tu = temperatura uscita acqua
                             ≥ 100
                                                                ta = temperatura ambiente (standard a 20°C)
                                                                tm = temperatura media acqua radiatore
 C
                                                            Esempio  modello Tonale 1800/10 elementi, ∆T 40°C
          Per  evitare  che  le  dilatazioni  termiche  dell’impianto   n            1,38994
          provochino  rumorosità  in  corrispondenza  dei  corpi  P= Km · ∆T     P= 8,8584 · 40   = 1493 Watt
          scaldanti  si  consiglia  di  posizionare  le  mensole
          plastifi cate  (art.  A260,  fornite  a  corredo)  al  centro
          dell’apposito spazio.
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38