Page 16 - SYLBER - LISTINO MAGGIO 2024
P. 16
DETRAZIONI E INCENTIVI
ACCESSO AGLI INCENTIVI
TABELLA RIEPILOGATIVA
Ristrutturazione Riqualificazione Riqualificazione Conto termico
edilizia energetica energetica (4) 2.0
(bonus casa) (ecobonus) (superbonus)
Privati (5)
Privati Privati Partite IVA (5)
A chi è rivolto Partite IVA Privati
ATER ATER ATER (5)
Pubblica amm.ne
Aliquota/provvedimento 50% 50% 65% 70/110% (9) Contributo
conto capitale
Pratica Nessuna ENEA ENEA ENEA ENEA GSE
VALVOLE
TERMOREGOLAZIONE TERMOSTATICHE (7)
APPARECCHI
EVOLUTA (6) (Decreto
6 agosto 2020)
X X X X (5) X
Caldaia a condensazione
di classe A
X x (classe V o sup.) X
Caldaia a condensazione
di classe B X X (5)
Caldaia non a
condensazione a camera X
aperta (1)
Scaldabagni a gas (2) X
Scaldabagni a pdc X X X X
Pompe di calore X (10) X X X X
Sistemi ibridi X X X X X
Solare termico (3) X X X X X (8)
2/5 anni
Durata incentivo 10 anni 10 anni 4 anni (vedere Regole
applicative)
(1) Solo su c.c.r. (canne collettive ramificate).
(2) Solo in sostituzione di scaldacqua elettrici.
(3) La detrazione fiscale per impianti solari termici è valida sia per impianti per la sola produzione di ACS che per produzione di
ACS ed integrazione riscaldamento.
(4) Caldaie condensing di classe A, pompe di calore, sistemi ibridi possono beneficiare del Superbonus se installati in sostituzione
di impianti termici, con salto di due classi energetiche dell’unità immobiliare, eventualmente in abbinamento a lavori su almeno
il 25% delle superfici opache disperdenti dell’involucro edilizio. Ammesso in aggiunta anche il solare termico.
(5) Le caldaie a condensazione sono ammesse solo per installazione presso enti pubblici e pubblica amministrazione.
(6) Classe V – Termostato ambiente modulante, destinato all’uso con apparecchi di riscaldamento modulanti: un termostato elet-
tronico ambientale che varia la temperatura del flusso dell’acqua lasciando che l’apparecchio di riscaldamento dipenda dalla
deviazione fra la temperatura ambientale misurata e il punto d’analisi del termostato stesso. Il controllo è effettuato modulando
l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.
(7) Per usufruire delle detrazioni per riqualificazione energetica, come prescritto dal Decreto 6 agosto 2020, è necessario
installare sull’impianto, ove tecnicamente possibile, valvole termostatiche a bassa inerzia in ogni singolo ambiente, in caso
di temperatura media uguale o maggiore di 45 °C. Anche per ottenere il contributo erogato dal GSE (Conto Termico), viene
richiesta l’installazione di valvole termostatiche ad eccezione del locale in cui è presente una centralina di termoregolazione.
(8) Il montaggio delle valvole termostatiche è prescritto solo dal Conto Termico, esclusivamente nel caso in cui l’impianto solare
sia stato realizzato ai fini di una copertura parziale del fabbisogno di climatizzazione invernale.
(9) Leggere i dettagli alla pagina precedente.
(10) Le pompe di calore devono rispettare i requisiti previsti dall’art. 29 del D.L. 8 novembre 2021 n. 199.
La tabella qui riportata non è esaustiva di tutti gli adempimenti necessari per l’accesso ai sistemi di
incentivazione attualmente vigenti. Si rimanda pertanto alla consultazione delle leggi e regolamenti attuativi.