Page 207 - WATTS - CATALISTINO 2025
P. 207
BILANCIAMENTO DELLE RETI CAPITOLO 6
NOTA TECNICA - impiego e operazione
Tutte le reti di distribuzione, comprese le più semplici, sono composte da diverse diramazioni, aventi portate che devono essere ben definite in
sede di progetto e che devono poi corrispondere ai valori calcolati durante l’esercizio.
In un sistema non bilanciato (Fig.1) la portata dei circuiti più vicini alla pompa è troppo alta, mentre quella dei circuiti più lontani è troppo bassa. Le
differenze di temperatura risultanti tra diversi ambienti, non solo riduce il comfort, ma incrementa anche il consumo di energia.
In questa situazione l’uso di valvole termostatiche o di regolazione può causare rumore.
L’installazione ed il settaggio corretto della valvola di bilanciamento Serie CF (Fig. 3) sui collettori della centrale termica, alla base di colonne e
a monte di zone o di unità di produzione o di scambio, assicurano una corretta distribuzione di portata, così da garantire benefici immediati in
termini di comfort e risparmio energetico, come anche efficienza e ottimizzazione del sistema. Le valvole Serie CF svolgono anche la funzione di
intercettazione. Sono particolarmente raccomandate per l’utilizzo in sistemi di distribuzione di riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria.
La Serie CF è basata su una tecnologia innovativa che consente regolazione e lettura della portata direttamente dalla valvola senza
alcun tipo di strumento esterno.
L’operazione è molto semplice:
- Aprire completamente il volantino della valvola durante l’installazione
- Dopo l’avviamento, impostare la portata desiderato in lit/h in base al progetto. Ruotare il volantino in senso orario per ridurre la portata, ruotarlo in
senso antiorario per aumentarla.
Dopo questa operazione è possibile leggere sul quadrante il flusso di portata reale regolato. Con la vite presente sul volantino è possibile bloccare
la posizione per evitare manomissioni.
6
Fig.1 - Impianto non bilanciato Fig.2 - Impianto bilanciato
Fig.3 - Apertura del volantino
WATTFLOW OL
Valvola di bilanciamento a sede inclinata con attacchi filettati per impianti di riscaldamento e
raffreddamento completa di flussimetro integrato per lettura diretta della portata. PN 10 con fluido a
70°C (PN6 con fluido a 100°C). Temperatura di esercizio: -10÷100°C. Accuratezza di misura ± 10%
della portata letta. Corpo in ottone, tenute in EPDM, flussimetro in plastica resistente agli urti ed alla
temperatura. Installabile in ogni posizione e idonea per acqua con glicole. Chiave di regolazione in
dotazione. Approvazioni: PED 2014/68/UE.
Codice DN Portata Kvs Pz. Conf. Imballo €/cad
10010101 1/2”F 1-8 L/MIN 1.7 1 1 44,85
10010108 3/4”F 2-16 L/MIN 2.00 1 1 54,70
Dimensioni a pag.214
WATTFLOW BP
Valvola di bilanciamento a sede inclinata con attacchi filettati per impianti di riscaldamento e
raffreddamento completa di flussimetro integrato per lettura diretta della portata e memoria
meccanica della posizione di taratura. PN 10. Temperatura di esercizio: -20÷100°C. Accuratezza di
misura ± 10% della portata letta. Corpo in ottone, tenute in EPDM, flussimetro in plastica resistente
agli urti ed alla temperatura. Installabile in ogni posizione e idonea per acqua con glicole. Regolazione
con chiave a brugola. Approvazioni: PED 2014/68/UE.
Codice DN Portata Kvs Pz. Conf. Imballo €/cad
10010156 1” 5-50 L/MIN 5,5 1 1 145,00
10010159 1.1/4” 10-80 L/MIN 9,0 1 1 162,90
10010160 1.1/2” 15-120 L/MIN 13,0 1 1 173,20
10010162 2” 20-200 L/MIN 18,0 1 1 186,70
Dimensioni a pag.214
205