Page 209 - WATTS - CATALISTINO 2025
P. 209
BILANCIAMENTO DELLE RETI CAPITOLO 6
NOTA TECNICA - Valvole ad orifizio fisso: un solo Kv per tutte le tarature
Le valvole di bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV (Fig.1) si basano sul principio di misura che sfrutta l’effetto Venturi.
Esse infatti sono dotate di un inserto ad orifizio calibrato a Kv noto (1)
collegato alle due prese esterne di alta (2) e bassa pressione (3).
Misurando la pressione differenziale ΔP (in bar) alle due prese di pressione è possibile calcolare la portata Q (in m³/h ) del fluido in base alla
relazione: Q = Kv ⋅ p Δ
La stessa formula vale anche per le valvole ad orifizio variabile (Fig.2), dove però l’orifizio (1) corrisponde alla sezione di passaggio del fluido in
corrispondenza dell’otturatore della valvola, quindi è variabile. Anche il Kv non è fisso ma dipende dalla posizione dell’otturatore cioè dalla taratura
della valvola.
Effettuare misurazioni di portata per tarature diverse con valvole ad orifizio fisso risulta più agevole infatti:
- con orifizio fisso è sufficiente effettuare la misurazione del ΔP e applicare
la formula, perché il Kv è indipendente dalla posizione di taratura;
- con una valvola a orifizio variabile si deve misurare il ΔP e conoscere il valore
di Kv nella taratura corrispondente (normalmente ricavabile da tabelle
o nomogrammi).
6
Fig.1 - valvola ad orifizio fisso (STBV-25 e FO-BV) Fig.2 - Valvola ad orifizio variabile (STAD)
Per la regolazione delle valvole statiche senza lettura diretta è necessario l’utilizzo di apposito strumento di misurazione
computerizzato, manometro differenziale - vedi BVT-SET.
52189 - Coppelle per STAD
Isolanti in poliuretano senza CFC per valvole di bilanciamento.
Conduttività termica λ a 50°C: 0.028 W/mK.
Resistenza al fuoco: Classe B2 - DIN 4102.
Codice DN Pz. Conf. Imballo €/cad
52189-615 10-15-20 1 1 87,60
52189-625 25 1 1 97,90
52189-632 32 1 1 108,20
52189-640 40 1 1 118,50
52189-650 50 1 1 175,10
Dimensioni a pag.215
207