Page 516 - IRSAP - LISTINO RADIATORI 2023 - FIDRA
P. 516

Radiatori Irsap:                                    Testati per il
             ideali per la bassa temperatura                     risparmio energetico


             I Termoarredatori® Irsap possono lavorare con temperatura dell’acqua   Tutti i termoarredatori® Irsap sono testati per
             in ingresso inferiore a 55°C (cioè progettare a ∆t 30°C o inferiori). Il   funzionare a ∆T differenti. Queste prove, certificate,
             risultato è ottenuto grazie alle grandi superfici esposte e alle forme in   garantiscono la perfetta compatibilità con i moderni
             grado di garantire elevate prestazioni di scambio termico sia radiante   impianti a bassa temperatura soddisfacendo le
             che convettivo. Il grafico sotto riportato indica come il radiatore, ad   esigenze di risparmio energetico e di elevato
             esempio il tubolare TESI, si discosti di poco dalla resa per irraggiamento   benessere.
             di un pannello radiante (resa termica ideale per irraggiamento). Più   Il marchio rappresentato a fianco è riportato,
             la temperatura di alimentazione dei radiatori è bassa, più aumenta la   all’interno del presente listino, su tutti i prodotti
             differenza di prestazione tra acciaio ed alluminio.   certificati per il funzionamento su impianti a bassa temperatura.
             I Termoarredatori® IRSAP rappresentano realmente i radiatori più adatti
             per gli impianti di nuova generazione a ∆t differenti.


























             IRSAP ha intrapreso un percorso virtuoso nell’ottica green, oggi meglio
             conosciuta con il nome di ECO DESIGN, attivandosi verso la progettazione
             del prodotto nel rispetto di una filosofia responsabile sotto molti punti di
             vista: quello ambientale in primis, ma anche etico e sociale.

             Attraverso l’utilizzo di risorse, materiali e processi produttivi rinnovabili,
             si ottiene un minor impatto nell’ambiente naturale. I nostri stabilimenti
             soddisfano i propri fabbisogni elettrici per circa il 70% con fonti rinnovabili,
             grazie ad impianti fotovoltaici appositamente realizzati, con un risparmio
             annuo di emissioni di anidride carbonica pari a circa 5 milioni di Kg.
             In questo modo IRSAP conferisce alla società maggior valore di quanto
             non sia stato sottratto all’ambiente, e non solo, durante l’intero processo
             produttivo; di fatto i principi dell’ECO DESIGN si applicano a tutte le fasi
             del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne l’impatto ambientale
             complessivo: dall’approvvigionamento e impiego delle materie prime, che
             devono essere riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e non tossiche, alla loro
             lavorazione nel processo produttivo fino alla distribuzione.

             Tutte queste fasi rispettano la direttiva dell’UE sull’ECO DESIGN (2009/125/
             CE), in termini di efficienza energetica (ridotto consumo energetico nelle
             fasi produttive) e di ridotto impatto ambientale.
             Tutti i nostri apparecchi per il riscaldamento dell’ambiente locale elettrici
             fissi, presentano un’efficienza energetica stagionale maggiore o uguale al
             38% (Regolamento 2015/1188, UE).
                                                                                                                         INFORMAZIONI  TECNICHE




                                                                51
 512                                                            513 3
   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521