Page 8 - GEORGFISCHER - IKLIMA
P. 8
Riscaldamento a pavimento
Risparmio energetico
Numerose applicazioni residenziali del sistema ad un ambiente con riscaldamento tradizionale,
di riscaldamento a pavimento monitorate negli questo perché si recupera parte del calore che
ultimi anni confermano che è possibile valutare verrebbe inevitabilmente sprecato per effetto
un sensibile risparmio energetico, solitamente della stratificazione verticale. Questo beneficio è
dal 10 al 15 %, rispetto ad impianti dotati di proporzionale all’altezza dei locali;
sistemi di riscaldamento tradizionali.
3) vengono eliminati gli sprechi di calore
Le ragioni fondamentali sono legate al fatto che: per effetto del riscaldamento delle superfici
1) il grado di comfort ottimale si può ottenere retrostanti i radiatori quando questi sono
con temperature ambiente inferiori di almeno installati sulle pareti esterne;
1 °C, dal momento che la temperatura media
radiante è normalmente superiore di circa un 4) si possono ridurre le dispersioni lungo le
grado rispetto a quella che si crea in un impianto tubazioni di adduzione, per effetto della minore
tradizionale. temperatura di esercizio.
Ciò significa che, a pari sensazione di caldo,
l’impianto a pannelli radianti consente di A completamento delle precedenti considerazioni
mantenere l’aria ambiente a temperatura più va inoltre ricordato che l’utilizzo di generatori di
bassa, poiché lo stesso pavimento e le stesse calore alternativi quali ad esempio, i pannelli
pareti sono più calde; solari, o sistemi progettati per funzionare a bassa
temperatura, quali caldaie a condensazione e
2) il gradiente termico che si crea in un ambiente pompe di calore, permettono di incrementare
riscaldato a pavimento, genera una situazione complessivamente il risparmio nella gestione
tale per cui le dispersioni sono minori rispetto dell’impianto.
Vantaggi economici
La scelta di una tipologia d’impianto è senz’alcun
dubbio legata anche all’aspetto economico.
Come si è indicato nel paragrafo sul risparmio
energetico, i costi di gestione sono generalmente
inferiori rispetto ad un impianto tradizionale e
quindi un’eventuale differenza di costo iniziale
viene solitamente ammortizzata in alcuni anni di
esercizio. Inoltre la stessa tipologia di impianto
può coadiuvare l’isolamento termico ed acustico
dei solai, con un sensibile valore aggiunto nei
riguardi dei costi legati all’isolamento.
E’ proprio per questi motivi che per la propria
abitazione ed in generale per l’ambiente in cui si
vive, si deve privilegiare l’impianto a pavimento
radiante come soluzione per riscaldare/
raffrescare.
126